Guida all’acquisto del miglior visore VR

Share

Per usufruire dei contenuti in realtà virtuale, che siano videogiochi, esperienze interattive, video a 360 gradi o film in 3D, serve per forza di cose un visore VR. Se non conoscete ancora la realtà virtuale e come funziona, vi invito a recuperare prima questo articolo. Un visore VR non è nient’altro che una maschera, solitamente in plastica, al cui interno sono sempre contenuti un display e due lenti che permettono di immergersi in un ambiente virtuale grazie al fenomeno della stereoscopia. La maschera si fissa alla testa con un cinturino più o meno rigido, che può avere anche delle cuffie integrate. Di solito un visore è sempre abbinato a due controller (uno per mano) che servono ad interagire con gli oggetti virtuali. Con alcuni visori è possibile invece utilizzare direttamente le proprie mani che vengono digitalizzate in tempo reale grazie all’hand-tracking. Proprio il tracciamento nello spazio dei controller, delle mani e del visore stesso può avvenire con dei sensori esterni (sistema outside-in) oppure grazie a delle telecamere poste direttamente nel caschetto (sistema inside-out). Il tracking può coprire tutti e sei i gradi di libertà di movimento (tre traslazioni e tre rotazioni) oppure solo le tre rotazioni della testa. Questa tipologia di visori comprende l’ormai fuori produzione Oculus Go e tutti i visori che funzionano con uno smartphone come il Cardboard. Questa tipologia di prodotti però risulta ormai obsoleta, quindi in questa guida tratterò solamente i visori a sei gradi di libertà. All’interno del visore, oltre ai sensori, può essere alloggiato anche un chip e una batteria in modo che possa funzionare senza l’ausilio di un hardware esterno. In questo caso si parla di visori standalone, al contrario degli altri caschetti che hanno bisogno di essere collegati ad un PC o ad una console per funzionare. Sempre più visori VR hanno delle telecamere che permettono di vedere il mondo esterno, una funzione che viene chiamata passthrough. Questi visori, oltre alla realtà virtuale, riescono a rappresentare anche oggetti virtuali nel mondo reale, quindi sono di fatto anche visori per la realtà aumentata. Per semplicità quindi questo tipo di dispositivi vengono comunemente chiamati visori MR (mixed reality, realtà mista in italiano).

Il miglior visore standalone: Meta Quest 3/ Quest 3s

Meta Quest 3 migliora quasi tutto del suo predecessore Quest 2, diventando di fatto il nuovo punto di riferimento per la VR standalone. Lenti praticamente perfette, display a più elevata risoluzione, e soprattutto un chip dalle prestazioni grafiche più che raddoppiate, lo rendono un piccolo mostro che in molte occasioni rende quasi superfluo collegarlo ad un PC (cosa che si può comunque fare, come vedremo dopo). In più grazie al passthrough migliorato, diventa di fatto anche il primo visore per la realtà mista dedicato ai consumatori, aprendo le porte a tantissime altre tipologie di esperienze. Il tutto ad un prezzo molto contenuto, 550 euro per la versione con 512GB di memoria. E se volete spendere ancora meno, c’è la versione 3s, più economica (330 euro per la versione da 128GB di memoria), hardware identico al cugino, ma lenti e display “riciclate” dal Quest 2. Il comfort e la durata della batteria purtroppo rimangono un problema che si trascina ormai dal primo modello, ma fortunatamente è possibile risolverlo con accessori di terze parti, come vi ho mostrato in questo articolo. Se cercate i migliori giochi in standalone per Meta Quest recuperatevi questo articolo.

Il miglior visore PC: Meta Quest 3

Ma come, il miglior visore standalone, proprio quel visore che non ha bisogno di hardware esterno, risulta anche il miglior visore PC? Ebbene sì, perchè Meta Quest 3 se collegato con un cavo USB oppure in wireless sfruttando il proprio router (come vi ho spiegato in questo articolo) diventa un visore PC con i fiocchi. L’alta risoluzione del pannello, l’ottimo tracking inside-out e come già detto, la possibilità di usarlo senza fili, fanno sì che anche in ambito PC Meta Quest 3 sia la scelta più sensata. Certo dovremo spendere qualcosina di più per migliorarne il comfort (i giochi PC mediamente impongono sessioni di gioco più lunghe) e servirà avere a portata di mano un buon cavo USB per una connessione più stabile in alcune occasioni. Meta Quest 3 su PC ha qualche compromesso in più, e non eccelle in nessun ambito particolare rispetto alla concorrenza (escluse le lenti, queste sì, veramente di un altro livello). Ma anche su PC alla fine risulta il miglior visore come rapporto qualità/prezzo, il più versatile e semplice da usare, la scelta migliore per chi cerca il primo visore da accoppiare al proprio computer da gaming. Se cercate i migliori giochi per PC VR recuperatevi questo articolo.

Il miglior visore per la qualità grafica: Pimax Crystal Light

Pimax Crystal Light sulla carta è il visore PCVR perfetto: pannelli dalla risoluzione 2880×2880 per occhio, con local dimming per contrasti migliori, lenti di vetro nitidissime, tracciamento dei controller inside-out ma con la possibilità di usare gli Index controller, possibilità di usarlo via cavo display port. Lo state andando già a comprare? Piano, perchè oltre ad essere un visore estremamente grande e pesante, costa anche più di 800 euro, oltre a richiedere un PC da gaming performante. Inoltre Pimax non è un’azienda molto affidabile, come ho precisato in questo video. Però per chi cerca la massima qualità grafica soprattutto nei simulatori, le alternative sono pochissime. E il Pimax Crystal Light è probabilmente la scelta migliore se appartenete a questa nicchia di utenza molto specifica. Se cercate la classifica con i migliori racing game giocabili in VR non potete perdervi questo articolo.

Il miglior visore per controller e tracking: Valve Index

I sistemi di tracciamento inside-out sono molto semplici ed economici, ma presentano zone d’ombra e non sono sempre precisi. Valve ed il suo sistema di tracking basato su due Base Station esterne da fissare si è dimostrata la soluzione più precisa ed affidabile, fin dai tempi del primo HTC Vive. Se a questo aggiungiamo i migliori controller per la VR disponibili sul mercato, ovvero gli Index controller, otteniamo un kit perfetto per chi cerca la competizione ai massimi livelli. I sensori esterni infatti azzerano le zone d’ombra, e se pensiamo che la precisione di questo sistema di tracking è talmente elevata che viene usato in ambito industriale, si capisce perchè chi vuole ottenere il massimo risultato in giochi come Beat Saber o Onward non ha altra scelta. Probabilmente il punto debole del kit Valve Index è proprio il visore, in particolare a causa della risoluzione dei pannelli non troppo elevata e dell’impossibilità di usarlo wireless. I suoi punti di forza invece rimangono la comodità, il sistema audio e il FOV sopra la media. Gli Index controller comunque si possono usare anche con altri visori dell’ecosistema SteamVR (come il Pimax Crystal): preparatevi in ogni caso a sborsare più di 1000 euro. Ah, e ovviamente anche qui serve un buon PC da gaming. Se cercate i migliori giochi per PC VR recuperatevi questo articolo.

Il miglior visore per console: PlayStation VR2

Il visore di nuova generazione di Sony è finalmente tra noi, ed è subito pronto per farci vivere straordinarie avventure in realtà virtuale! Questa volta infatti basta semplicemente collegare un cavo USB-C alla console PS5 ed il gioco è fatto. Un nuovo visore che presenta tantissime tecnologie innovative, come i display OLED HDR, il tracciamento degli occhi, il feedback aptico ed i grilletti adattivi dei nuovi controller. Ma anche qualche compromesso, come le lenti non molto nitide ed un design bello ma ancora ancorato ai visori del passato. Ma il limite più grande di PSVR2 è che rimane ancora l’unico visore disponibile per console (se escludiamo il vecchio modello). E la successiva aggiunta del supporto al PC (tramite adattatore) non ha cambiato di molto la situazione, non essendo qui disponibile l’eye tracking, l’HDR e il feedback aptico. In ogni caso il PSVR2 rimarrà per molto tempo il punto di riferimento per il gaming in VR su console, e se cercate i suoi giochi migliori, li trovate in questo articolo!

Supporta il canale acquistando quello che vuoi su Amazon senza spendere un centesimo in più con questo link referral: https://amzn.to/3zuOabu

Link referral per ottenere il credito sullo store non appena attivi il tuo nuovo visore Quest: https://www.meta.com/referrals/link/B…

Link referral per acquistare chiavi di giochi PC scontati tutto l’anno su Kinguin: https://kinguin.net/?r=65a2bda7046f2

Acquista i prodotti CAMMUS sul sito ufficiale con il 5% di sconto con il codice “backtovr”: https://cammusracing.com/?ref=BACKTOVR (link referral)

Link referral Amazon per l’acquisto del CAMMUS C5:

CAMMUS C5 (Volante + supporto scrivania): https://amzn.to/40Qdgxs

CAMMUS C5 bundle con pedaliera: https://amzn.to/4eDM8EN

Link referral allo shop AMVR con il 10% di sconto inserendo il codice BACKTOVR a carrello: https://www.amvrshop.com/?ref=btvr10

Link referral Amazon per i prodotti AMVR: https://amzn.to/3tN4TV9

Link referral affiliato per acquistare i prodotti Kiwi Design con il 5% di sconto: https://www.kiwidesign.com/?ref=rs73zjgq

Se acquisti attraverso uno dei prossimi link referral di Amazon, non paghi niente in più, ma io guadagno una piccola percentuale che userò per mantenere il blog ed il canale YouTube.

Router consigliati per la PC VR wireless:

(NON raccomandati i router TP-Link AX perchè hanno molti problemi)

error: Content is protected !!