Il PC per la realtà virtuale: guida all’assemblaggio

Share

ULTIMO AGGIORNAMENTO: APRILE 2025

Il mercato PC è in continuo mutamento, per questo ho deciso di creare una guida che possa aiutare gli appassionati di PC VR ad orientarsi nella scelta delle componenti. Prima di mostrarvi le configurazioni voglio fare qualche premessa.

  • Le fasce di prezzo sono pensate tenendo in considerazione le maggiori richieste hardware che un visore VR ha rispetto ad un monitor tradizionale. Saper gestire un doppio display di circa 2000×2000 di risoluzione a 90 fps è il minimo che un PC per la VR deve saper fare.
  • Fissato un vostro personale budget, potete benissimo mischiare le componenti tra due fasce diverse per rientrarci. Occhio a controllare sempre la compatibilità tra processore, scheda madre e memoria RAM, e a non creare configurazioni troppo sbilanciate (esempio, processore di fascia bassa con scheda video di fascia ultra).
  • La scelta del case è assolutamente opinabile e personale, così come tutti gli elementi estetici che deciderete di acquistare. Assicuratevi sempre che le dimensioni del case possano contenere le componenti che volete montare.
  • I link che vi propongo sono affiliati Amazon. Comprare un prodotto attraverso questo link non ve lo rende più caro, ma semplicemente una piccola percentuale va a me. Questo mi permette di sostenere in minima parte le spese per mantenere in piedi questo blog e il canale YouTube. Potete poi decidere di acquistare qualsiasi altro oggetto, se manterrete la stessa sessione che è stata aperta con il mio link, funzionerà allo stesso modo.
  • Non sono un venditore, i miei sono solo consigli, potete poi decidere voi cosa e dove comprare, o se rivolgervi al mercato dell’usato (occhio alle brutte sorprese!). Sappiate che su Amazon, soprattutto durante le occasioni tipo Black Friday o Prime Day, molti prodotti possono andare in forte sconto (soprattutto le memorie).

Se non sapete ancora bene come funziona e come si setta un visore attaccato al PC, vi consiglio di leggere prima questa guida. Se cercate una comparativa tra i diversi modelli di schede video (nei giochi flat, ma vale pressoché uguale in VR) andate QUI. Detto questo, vediamo le configurazioni!

CONFIGURAZIONE BASSA (800-1000 EURO)

Il PC di questa fascia vi permetterà di entrare nella PC VR a piccoli passi, ma saprà darvi comunque parecchie soddisfazioni. I giochi leggeri o ben ottimizzati come Half-Life Alyx non avranno problemi a girare anche a dettagli alti. Dovrete fare qualche rinuncia solo con gli open-world più complessi, smanettando un po’ con dettagli e risoluzione. Per quanto riguarda i sim racing, quelli più leggeri come Assetto Corsa (NON Competizione) o rFactor 2 gireranno discretamente, negli altri dovrete rinunciare forse troppo a risoluzione e dettagli. Potete anche provarci a far girare Flight Simulator, però non aspettatevi grandi risultati. In questa fascia consiglio di abbinare i visori della generazione precedente, che si trovano usati a poco prezzo. Nulla vi vieta di utilizzare un visore più attuale, sapendo già di sfruttarlo meno del suo potenziale. 

PROCESSORE E SCHEDA MADRE

DISSIPATORE CPU

Incluso col processore

MEMORIA RAM

Kingston FURY Beast DDR5 16GB (2x8GB)

SCHEDA VIDEO

DISCO RIGIDO

Samsung 990 EVO Plus SSD 1TB PCIe Gen 4.0 NVMe

ALIMENTATORE

CORSAIR CX650 ATX 650W 80 PLUS Bronze

CASE

Phanteks XT Pro Ultra

VISORE VR CONSIGLIATO

Meta Quest 2, Pico 4 (usati), Meta Quest 3s, Meta Quest 3

CONFIGURAZIONE MEDIA (1400-1600 EURO)

Questa configurazione è quella che consiglio alla stragrande maggioranza di chi vuole farsi un PC per la VR. Permette infatti di giocare a tutto senza problemi, ovviamente con qualche rinuncia nei giochi più pesanti. Per quanto riguarda i simulatori, la considero la fascia di partenza per iniziare a ritagliarsi parecchie soddisfazioni anche con quelli più complessi, rinunciando a qualcosa. Probabilmente solo chi vuole giocare ultra competitivo o non vuole avere nessuna rinuncia dal punto di vista grafico punterà a qualcosa di più. E’ anche un’ottima base in vista di aggiornamenti futuri: basterà infatti cambiare solo la scheda video nei prossimi 1-2 anni per rimanere al passo con i tempi. A questo PC ci si può accoppiare praticamente qualsiasi visore sul mercato, tranne quelli ad elevatissima risoluzione ed ampio FOV (che non sarebbero comunque raggiungibili per le vostre tasche).

PROCESSORE E SCHEDA MADRE

DISSIPATORE CPU

Noctua NH-U12S

MEMORIA RAM

Crucial Pro RAM DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36

SCHEDA VIDEO

DISCO RIGIDO

Samsung 990 EVO Plus SSD 2TB PCIe Gen 4.0 NVMe

ALIMENTATORE

Cooler Master MWE 750W 80 Plus Gold V2

CASE

NZXT H6 Flow

VISORE VR CONSIGLIATO

Meta Quest 3, PSVR2 con adattatore, Valve Index

CONFIGURAZIONE ALTA (2400-2600 EURO)

In questa fascia troviamo componenti non solo che vi permettono ora di godervi la PC VR al massimo del suo splendore, ma che probabilmente vi saranno sufficienti per molto tempo. Se avete fatto del motto “chi più spende meno spende” il vostro mantra di vita, allora è qui che dovete guardare. Però non dovete credere che con questo PC riuscirete a mettere tutto ad ultra e al massimo della risoluzione tutti i giochi. Questa regola infatti vale per il flat, ma non per la VR: quindi preparatevi a scendere a compromessi (accettabilissimi) con i giochi di guida ed i simulatori più esigenti. Soprattutto se l’ampio FOV o l’altissima risoluzione dei visori più spinti sono per voi imprescindibili.

PROCESSORE E SCHEDA MADRE

DISSIPATORE CPU

Thermalright FW PRO 360 Black

MEMORIA RAM

CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz CL30

SCHEDA VIDEO

DISCO RIGIDO

Samsung 990 PRO SSD 2TB PCIe Gen 4.0 NVMe

ALIMENTATORE

be quiet! Pure Power 12 M 1000W 80 PLUS Gold

CASE

Lian-Li O11 Dynamic Evo

VISORE VR CONSIGLIATO

Meta Quest 3, PSVR2 con adattatore, Valve Index, HTC Vive Pro 2, Pimax Crystal Light

CONFIGURAZIONE ULTRA (4000+ EURO)

Per il 99.99% degli appassionati questa fascia rappresenta solo uno sperpero di soldi da parte di ricchi annoiati, ma se parliamo di PC VR non è così. Se qualcuno cerca il massimo in realtà virtuale con i simulatori più esigenti, deve per forza acquistare il massimo che la tecnologia ha da offrire oggi. Non esiste (e forse non esisterà mai) un visore VR di fascia alta che farà da collo di bottiglia ad un simulatore di guida o di volo. Quindi bisogna comprare il meglio che il mercato offre, c’è poco da fare. La buona notizia è che il 99.99% di voi sarà comunque soddisfatto della propria esperienza PC VR anche senza sapere quanto si deve spendere se si vuole il top. Però la curiosità, almeno quella, è gratis…

PROCESSORE E SCHEDA MADRE

DISSIPATORE CPU

Cooler Master MasterLiquid 360

MEMORIA RAM

CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 64GB (2x32GB) 6000MHz CL30

SCHEDA VIDEO

DISCO RIGIDO

Samsung 990 PRO SSD 4TB

ALIMENTATORE

CORSAIR HX1200i 80 Plus Platinum

CASE

Lian Li O11 Dynamic EVO XL

VISORE VR CONSIGLIATO

Meta Quest 3, PSVR2 con adattatore, Valve Index, HTC Vive Pro 2, Pimax Crystal Light

Supporta il canale acquistando quello che vuoi su Amazon senza spendere un centesimo in più con questo link referral: https://amzn.to/3zuOabu

Link referral per ottenere il credito sullo store non appena attivi il tuo nuovo visore Quest: https://www.meta.com/referrals/link/B…

Link referral per acquistare chiavi di giochi PC scontati tutto l’anno su Kinguin: https://kinguin.net/?r=65a2bda7046f2

Acquista i prodotti CAMMUS sul sito ufficiale con il 5% di sconto con il codice “backtovr”: https://cammusracing.com/?ref=BACKTOVR (link referral)

Link referral Amazon per l’acquisto del CAMMUS C5:

CAMMUS C5 (Volante + supporto scrivania): https://amzn.to/40Qdgxs

CAMMUS C5 bundle con pedaliera: https://amzn.to/4eDM8EN

Link referral allo shop AMVR con il 10% di sconto inserendo il codice BACKTOVR a carrello: https://www.amvrshop.com/?ref=btvr10

Link referral Amazon per i prodotti AMVR: https://amzn.to/3tN4TV9

Link referral affiliato per acquistare i prodotti Kiwi Design con il 5% di sconto: https://www.kiwidesign.com/?ref=rs73zjgq

Link referral per il coprisedile aptico Next Level Racing HF8: https://amzn.to/4jy7yGm

Router consigliati per la PC VR wireless:

(NON raccomandati i router TP-Link AX perchè hanno molti problemi) 

error: Content is protected !!